Visualizzazione post con etichetta Super Mario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Super Mario. Mostra tutti i post

martedì 6 settembre 2016

Renoize 2016 #ionondimentico



Tre giorni intensi, emozionanti, pieni di energia, di musica, ma soprattutto pieni di voglia di stare insieme. 
È stato bello essere presenti a Renoize 2016 con il SuperMario's Cafè del Crap. 
Un buon modo di ricominciare l'anno di attività! 

Ben trovati!

foto








martedì 2 dicembre 2014

Super Mario restituisce l'acqua a un intero condominio

Nemmeno il temporale ha potuto fermare Super Mario, che oggi, di buon mattino, è intervenuto insieme ai GAP (Gruppi di Allaccio Popolare) a beneficio non di una, ma di decine di famiglie nel quartiere di Torpignattara. 

Anche questa volta Super Mario svela una delle realtà della gestione privatistica dell'acqua di Roma: non solo Acea calpesta il diritto all'acqua pur di costringere i morosi a pagare, ma non è in grado di garantire questo diritto nemmeno a chi moroso non lo è più! 

Il condominio in questione infatti, pur avendo saldato il suo debito, attendeva il riallaccio da una settimana, nonostante Acea dovrebbe effettuarlo il giorno successivo al pagamento. Un'ulteriore prova del fatto che le priorità dell'azienda sono altre: gli interessi degli azionisti e l'andamento del titolo in borsa. Gli utenti senz'acqua possono aspettare!

Super Mario però non la pensa così, e non si fermerà fino a quando non sarà garantito il deflusso minimo vitale anche in caso di morosità.

La questione però non sembra riguardare la giunta Marino, che non spende una parola sulle miglaia di distacchi che ogni giorno avvengono nella capitale. Eppure da mesi è stata consegnata una delibera di inziativa popolare che punta alla gestione pubblica e partecipata dell'acqua di Roma, per un servizio che metta al centro i cittadini e non i profitti.

Forse anche la giunta Capitolina ha bisogno di un Super Mario che gli ricordi i diritti negati in questa città. Per questo Super Mario sfilerà in corteo il 13 dicembre per il Diritto alla Città, e invita tutte e tutti a partecipare per dimostrare che la città è di chi la abita, non di chi ci specula.

Roma, 2 Dicembre 2014.

Gruppi Allaccio Popolare

sabato 22 novembre 2014

SuperMario e riallacci popolari: come garantire il diritto all'acqua




Giovedì sera Super Mario è entrato in azione insieme ai Gruppi di Allaccio Popolare.
Lo ha fatto restituendo l'acqua ad una famiglia con tre minori ed una persona parzialmente invalida. Una famiglia lasciata da Acea per mesi senz'acqua perchè impossibilitata a saldare una morosità. Una delle tante storie di crisi e abbandono da parte delle istituzioni che i GAP stanno raccogliendo in queste settimane, entrando in contatto ed offrendo assistenza agli utenti colpiti dal violento “recupero crediti” dell'azienda di Piazzale Ostiense.

Una violenza che le istituzioni non intendono arginare, dato che è appena stato cancellato dal collegato ambientale alla legge di stabilità 2014, approvato alla camera lo scorso 13 novembre, un articolo che imponeva ai gestori di lasciare agli utenti morosi almeno il flusso minimo vitale.

A tutto questo anche l'amministrazione capitolina non sembra voler porre rimedio, dato che il Sindaco Marino ignora volutamente la situazione e, anzi, si dice favorevole alla creazione di una newco, che altro non è che un'ulteriore privatizzazione di Acea, invece di confrontarsi con la proposta di ripubblicizzazione dell'azienda.

Mentre le istituzioni nazionali cancellano il diritto all'acqua, mentre il Comune lascia i suoi cittadini in balìa degli interessi privati di Acea, mentre il degrado dei servizi pubblici locali alimenta una guerra tra poveri condita da accenti xenofobi, i GAP e Super Mario praticano una solidarietà tra cittadini che parla la lingua universale dei diritti.

Gli stessi diritti che l'amministrazione comunale sembra troppo spesso dimenticare, e che un'ampia rete di realtà cittadine vuole ribadire anche con un corteo che attraverserà Roma il prossimo 13 dicembre: il diritto all'acqua, ai servizi essenziali, agli spazi pubblici. Il diritto alla città.



Gruppi Allaccio Popolare